Ogni possibilità di seria tutela nasce pregiudicata in assenza di serio e continuo approfondimento della materia: ecco perché nasce il Centro di Studio per la Difesa del Malato; vogliamo porre a fondamento di ogni iniziativa l’approfondimento, certi che la diffusione non di falsi allarmi ma di ponderate valutazioni di rilievo scientifico possa veramente contribuire alla crescita della coscienza sociale in ordine ai diritti del Malato.
“Saluto gli illustri relatori che mi hanno preceduto e con i quali ho l’onore di condividere i lavori odierni; ho ascoltato con attenzione le loro relazioni ma non posso che premettere alla mia una nota critica, senza volontà polemica: ho contato sulle dita di una mano il numero di volte in cui si è fatto riferimento al Malato, nominandolo con attenzione. Mi chiedo perché mai, nelle relazioni di insigni medici, esperti dirigenti di stimate aziende ospedaliere, il grido d’allarme per l’espansione della spesa non sia accompagnato da un’attenzione se non secondaria verso il vero ed unico protagonista della scena, il Malato.”
Con queste parole l’Avv. Nicola Todeschini [1] ha esordito nel corso della sua relazione all’Università di Ancona nell’ambito di un convegno sulla sanità, al quale era stato invitato in qualità di giurista che si occupa di tutela dei diritti del Malato [2] e di casi di malasanità. Questa affermazione di principio vuole essere la guida che anima il nostro impegno affinché il protagonista della cura non perda la sua posizione di centralità e possa sempre di più essere il punto di vista imprescindibile di qualsiasi ricerca.
In quest’ottica vi proponiamo, di seguito, alcuni approfondimenti redatti dal nostro giurista [3]. Tutti gli aggiornamenti sono visibili QUI [4].
Informare e difendere il malato non è possibile senza informarlo, adeguatamente: nasce da tale scrupolo la rubrica radio "I Vostri diritti", le cui puntate potete ascoltare cliccando QUI [5], e potete seguire anche la pagina di facebook [6].
Vi invitiamo anche ad effettuare ulteriori ricerche su temi di interesse (per es. "consenso informato", "malasanità", "diligenza", "buona fede", responsabilità equipe" ecc. ecc. digitando le parole chiave nell'apposito riquadro in alto a destra, oppure effettuando una ricerca avanzata (clicca qui) .
“La responsabilità civile del medico” di Nicola Todeschini [7]
INDICE: [8]
1- Professioni intellettuali e contratto d'opera [9]
2- Obbligazioni di mezzi e di risultato: una distinzione in crisi ? [10]
3- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: distinzione e tentativi di superamento [11]
4- L'art. 2236 cod. civ. e la sua applicabilità anche al di fuori dell'ambito civilistico [12]
5- Spunti di riflessione sul concetto di diligenza [13]
6- Diligenza professionale, imperizia e imprudenza. [14]
7- Diligenza e non adeguatezza degli strumenti materiali [15]
8- La colpa professionale e lo standard di riferimento per la valutazione della diligenza [16]
9- Consenso informato [17]
10- Responsabilità professionale e dovere d'informazione [18]
11- La colpa lieve e la colpa grave [19]
12- Il nesso di causalità [20]
13- L'onere della prova: una questione aperta [21]
14- La responsabilità del medico dipendente del servizio sanitario nazionale [22]
15- Osservazioni sulla responsabilità medica d'equipe [23]
16- La responsabilità per fatto degli ausiliari [24]
17- La responsabilità dell'ente ospedaliero per colpa dei sanitari: verso l'individuazione della prestazione di assistenza sanitaria [25]
18- Omeopatia e responsabilità professionale [26]
19- Il caso del chirurgo estetico [27]
20- L'importanza dell'assicurazione: tutela del professionista e garanzia per il paziente [28]
Recenti pubblicazioni: [29]
N. Todeschini, Consenso informato: dal buio alla luce. Andata e...pericoloso ritorno [30] ? in Pratica Medica & Aspetti Legali, 2008; 2(3): 131 e segg., ediz. SEEd -Tutti i diritti riservati-
N. Todeschini, Responsabilità professionale e dovere d'informazione: dal consenso disinformato al dovere contrattuale d'informare [31], in Tra scienza e società di c. Lorè, pag. 295-321, Giuffrè, 2008
N. Todeschini: Consenso informato: dal "curare e basta" a "se curare" [32], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini: Dissenso informato e responsabilità medica [33], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini: Colpa medica e perdita di chances [34],in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini: Carcere per il medico di guardia che rifiuta la visita [35], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini: Quando il paziente cade in ospedale [36], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini: Messe a fuoco [37], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
N. Todeschini, Colpo di sonno da farmaco: profili di responsabilità del medico [38], in Sos Consumatori e Malati, 2008
N. Todeschini: La responsabilità dei sanitari: diligenza e non adeguatezza degli strumenti materiali [39], in Persona e Danno, diretta da P. Cendon, 2009
Trib.Treviso, sez. I, 17 marzo 2009 - "MANCATA DIAGNOSI E RISARCIMENTO DEL DANNO: IL GIUDICE AUMENTA LA PERCENTUALE INDICATA DAL CTU" - Nicola TODESCHINI [40]
Trib. Roma, sez. II, 21 luglio 2009 - "RITARDO DI DIAGNOSI, VIOLAZIONE DEL CONSENSO E RISARCIMENTO DEL DANNO" - Nicola TODESCHINI [41]
Trib. Bologna, sez. III, 25 giugno 2009 - "COLPA MEDICA? IL DANNO BIOLOGICO RADDOPPIA" - Nicola TODESCHINI [42]
“DAL CONSENSO FIRMATO AL CONSENSO INFORMATO” - Nicola TODESCHINI [43]
Trib. Napoli 13 gennaio 2007, g.u. Troncone - "RESPONSABILITA' MEDICA: SI' AL DANNO ESISTENZIALE E ALLA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE. RIFLESSIONI A MARGINE" - Nicola TODESCHINI [44]
Cass. civ., sez. lav., 5 ottobre 2009, n. 21223 - "DEMANSIONAMENTO E DANNO ESISTENZIALE: AVANTI TUTTA" - Nicola TODESCHINI [45]
Trib. Treviso, sez. dist. Conegliano, 11 gennaio 2010, g.u. Deli – “RESPONSABILITA’ MEDICA E DANNO ESISTENZIALE: AVANTI TUTTA” – Nicola TODESCHINI [46]
“LA RESPONSABILITÀ MEDICA NELLA GIURISPRUDENZA: CONSENSO INFORMATO, O DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE ALLA CURA?” - Nicola TODESCHINI [47]
Ulteriori segnalazioni su:
- Lo speciale di Consumerlaw [48]
- Diritto.it [49] e la nostra vetrina [50]
- La vetrina di Studiocelentano.it [51]
- La vetrina di Overlex sulla Responsabilità medica [52]
- La segnalazione di Assisearch.it [53]
- TAGETE [54]
- La pubblicazione su www.scienzaeprofessione.it [55]
- Assilearning.it [56]
- ErgaOmnes.net [57]
- La segnalazione di www.ilcomuneinforma.it [58]
- La pubblicazione su Assomedici [59]
- La pubblicazione su www.previdenza-professionisti.it [60]
- La segnalazione su www.rihoir.it/ [61]
- La pubblicazione su Cybermed il portale europeo d’informazione medico scientifica [62]
L’intervista su L’Azione (marzo 2006) [63]
Ascolta le interviste in tema di responsabilità medica: dalla rubrica “Sos Consumatori” [64]
Alcuni scritti in tema di diritti del Malato: dalla rubrica “I tuoi consumi” [65]
Pubblicazione su Salute Informa del saggio [66]: "Professioni intellettuali e contratto d'opera"
Pubblicazione su Salute Informa [67]: Obbligazioni di mezzo e di risultato: una distinzione in crisi ?
La pagina dell'Unione Nazionale Consumatori [68]
Malpractice clinica (file audio: Tg2 sera del 23.10.2006) [69]
Intervento sul Secolo XIX con il plauso del Chiar.mo Prof. Cosimo Lorè (cattedra di Medicina Legale Univ. di Siena). [70]
citazione su "La responsabilità dei professionisti" [71]
citazione su "La responsabilità dell'ente ospedaliero..." [72]
Collegamenti
[1] http://www.studiolegaletodeschini.it/module-mContent-view_pagelayout-id_pagelayout-4.phtml